A partire dal 26 ottobre 2020 tutte le nostre attività sono online Quando e se sarà possible riprendere incontri in presenza seguiremo queste regole: Preso atto del fatto che la sede è stata sanificata, delle sue dimensioni e condizioni di ventilazione, le attività potranno riprendere in presenza, solo con la partecipazione di 15 persone al massimo e seguendo regole precise:
E' possibile iscriversi tramite: Il linguaggio musicale: guida all’ascolto a cura di Ana Marìa Davie
Continuando con l'esperienza degli anni scorsi, trasportata “on-line” durante il periodo del lockdown a causa dell'emergenza COVID, propongo una serie d’incontri della durata di un'ora e mezza - due ore per ascoltare insieme musica di alta e altissima qualità, musica colta ma non solo. Durante gli incontri, l’ascolto avviene grazie a un link che generalmente porta ad un video nel quale si sentono e si vedono gli esecutori, ed è sempre preceduto da una breve introduzione che riguarda l’ubicazione storica, geografica e quindi sociale, così come le caratteristiche del linguaggio musicale usato dal compositore (strumenti/voci, genere, modo, texture, origine del testo quando la musica e vocale, rapporto con la danza quando c’è…) . Ogni brano viene introdotto/accompagnato da una breve guida che verte sull’ubicazione socio-culturale così come sulle caratteristiche del linguaggio musicale che viene usato nella sua composizione (strumenti e voci, genere, modi, texture, origine del testo quando la musica è vocale, rapporto con la danza se c’è, ecc).
Durata: 10 incontri ogni lezione durerà h. 1,30 sempre di martedì Dove: on line usando la piattaforma zoom Costi : Il corso costa € 70,00 e come sempre è inclusa la tessera della LUD per 2021. Chi non ha ancora effettuato l'iscrizione per il 2021 può farlo tramite:
Ana Marìa Davie Chi sono: Nata a Santa Fe in Argentina, cembalista e docente di Educazione Audiopercettiva, materia che ha diffuso in Italia sin dal 1985.
Donne in viaggio con Giuditta Pieti e Nicoletta Buonapace
Odissea nello spazio, nel tempo, nelle relazioni Storie di percorsi di scoperta altrove per una educazione sentimentale NONOSTANTE
Durata: due incontri settimanali su zoom per un periodo da definire con le partecipanti Tempi: il martedì dalle 18 alle 19 e il giovedì dalle 18.30 alle 19.30 a partire dal 27 ottobre 2020 Dove: online Per iscrizioni e informazioni giuditta.pieti@gmail.com Costo: è richiesta l'iscrizione con Tessera 2020, normale €70 o simpatizzante €20
Corso di storia delle donne Il corso è
Temi degli incontri 1. Storia dell'istruzione femminile in Europa dai divieti al sorpasso delle laureate. Bibliografia: Tempi: il giovedì dalle 15 alle 17 nelle date di 19 e 26 novembre e 3 dicembre 2020 Dove: sulla piattaforma Zoom è necessario iscriversi scrivendo a : universitadonne@gmail.com per ricevere l'invito a entrare Costo: è richiesta l'iscrizione alla Lud con Tessera 2020 normale €70 o simpatizzante €20
L’ARTE DEL COLLAGE Laboratorio per ritagliarsi del tempo e creare forme proprie con Chiara Corio Il corso ha come finalità l’apprendimento delle tecniche del collage, ritaglio e incollaggio di diversi materiali, (carta stoffa legno materiali poveri) partendo da una breve storia dell’arte del collage con proiezione degli autori che, attraverso i secoli, hanno adottato questa tecnica d’espressione artistica. Lo svolgimento del corso è un invito a prendersi del tempo per sé stessi e attraverso la realizzazione di un’opera, sviluppare la concentrazione, l’attitudine ai colori e alle forme, la capacità compositiva e a guardare materiali di riciclo con occhi diversi. Le partecipanti saranno incoraggiate ad esplorare il collage in relazione al Ritratto e al Paesaggio con un'enfasi sulla sperimentazione e un'interpretazione aperta dei generi. Saranno inoltre supportate a provare diversi metodi per ampliare la comprensione e l'apprezzamento del mezzo. Questo corso è adatto a tutti, dalle principianti a chi già pratica questa arte tutto ciò che serve è l'entusiasmo e una mente aperta.
2. Studio dei materiali d’uso comune, carte, colle, materiali di riuso e tecniche di ritaglio e di incollaggio, la composizione. Questa fase è dedicata non solo alla conoscenza ma anche alla sperimentazione diretta dei materiali e dei supporti che porterà al progetto finale. 3. Ideazione e costruzione di un progetto da realizzare insieme. Saranno strutturati momenti di ricerca e di archiviazione di immagini, colori, forme. Struttura e costi Durata : Cinque incontri di circa 2 ore cad. da tenersi a Febbraio 2021. Dove: in sede Massimo 10 partecipanti. Prenotazioni fino al 10 gennaio. Costo : 90 euro (comprensivo di tessera Lud 2021) più 5 euro x materiali
SMASCHERIAMOCI Laboratorio esperienziale di Teatro Counseling alla ri-scoperta delle proprie potenzialità
Il teatro come strumento di conoscenza di sé, del proprio corpo, della propria voce e della propria parte emotiva. Il counseling è un percorso in cui le persone vengono accompagnate a riconoscere le proprie risorse, e ad agirle nel quotidiano. Il TeatroCounseling è un metodo elaborato da Marisa Miritello direttrice e docente della scuola di formazione da noi frequentata; tale metodo unisce le due discipline creando le condizioni per fare ESPERIENZE nuove, nello stato di semi-realtà che il teatro offre per riconoscere i copioni-esistenziali che ci ingabbiano e sperimentarne di nuovi, più efficaci, che ci rispecchiano maggiormente, per vivere il quotidiano in maniera più armonica con sé stesse/i e i propri desideri. https://www.teatrocounseling.it Il Laboratorio La prima parte di ogni incontro sarà dedicata al training usando:
Nella seconda parte con l'utilizzo dei miti, delle fiabe e altri strumenti drammatizzeremo le emozioni emerse per fornire ai partecipanti un nuovo punto di vista, rimuovendo conflitti interiori e acquisendo una maggior consapevolezza di sé e quindi un maggior benessere psicofisico. Durata: 20 ore (suddivise in 10 incontri da 2 ore) Tempi: date da definire nella primavera 2021 Dove: in sede Costo: da definire Il Laboratorio si rivolge ad adulti ed è aperto ad un massimo di 11 persone. Per info e iscrizioni : Dominique Evoli: dominique.evoli@gmail.com
i Corsi si terranno online oppure nella sede di
|